Autoscuola Ricca di Postiglione Gabriella e Michele snc
Via Vittorio Veneto, 3 - Vigone (TO)
P.IVA e C.F. 10589710010 - Iscrizione CCIAA di Torino - REA 1146524
Telefono 011-9809665 -- e-mail: info@autoscuolaricca.com -- pec: autoscuola.ricca.snc@legalmail.it
Sito aggiornato il 01/03/2023
AUTOSCUOLA RICCA s.n.c.
Scuola Guida - Agenzia Pratiche Auto
Il passaggio di proprietà
A differenza degli altri veicoli, nel caso di passaggio di proprietà trattore agricolo l’iter previsto consta principalmente dell’emissione di un duplicato della carta di circolazione con l'aggiornamento del nuovo intestatario.
Immatricolazione trattore agricolo
Immatricolare un trattore agricolo comporta la richiesta presso l’UMC nel proprio ambito territoriale in cui è ubicata l’azienda agricola.
Documenti necessari:
Carta di Circolazione in originale (in caso di smarrimento occorre la denuncia resa alle autorità)
Documento identità e Codice fiscale
Visura Camerale
Contattaci per maggiori informazioni o per concordare un appuntamento
Altri aspetti normativi...
Guidare un trattore agricolo
Ai sensi dell’art. 73, comma 5. Del D.Lgs. 81/08, chi utilizza trattori agricoli, deve essere in possesso di una specifica e adeguata formazione, così da utilizzare il mezzo in maniera idonea e sicura.
L’abilitazione per il trattore agricolo si consegue con corsi che possono essere organizzati da enti pubblici, come Regioni e Province autonome, Ministero del Lavoro o INAIL, ma anche da associazioni datoriali, ordini professionali o enti privati accreditati.
Il corso prevede sia lezioni teoriche (3 ore) sia esercitazioni pratiche (5 ore): tre moduli, uno giuridico, uno tecnico e uno pratico (due pratici se si abilita anche al trattore a cingoli) per i quali è prevista una verifica finale.
L’abilitazione conseguita avrà validità di 5 anni e il rinnovo prevede un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.
Il patentino per il trattore agricolo è obbligatorio per chiunque ne faccia utilizzo, quindi anche pensionati, familiari o collaboratori che provengono da altri settori lavorativi o chiunque collabori con un’azienda agricola pur non facendone direttamente parte.